Consolidamento Debiti

Il consolidamento debiti è un finanziamento che consente di sostituire i debiti in corso con un unico prestito e pertanto anche con un’unica rata, spesso di minore entità rispetto alla somma delle rate dei finanziamenti in essere.

Ottenere una rata più bassa rispetto alla somma delle precedenti è spesso possibile perché il tasso del nuovo prestito che si sta valutando può essere più vantaggioso rispetto a quello dei prestiti da consolidare. Da non sottovalutare inoltre la possibilità di abbassare la rata allungando la durata del finanziamento.

Con il prestito di consolidamento si ottiene quindi un finanziamento unico che estingue anticipatamente quelli in corso (che comportano il pagamento di diverse rate e differenti scadenze), e si è debitori di un unico finanziamento che seguirà il suo regolare corso rateale sino alla scadenza naturale già prestabilita dal contratto.

Il prestito di consolidamento debiti non supera i 60 mila euro. Se la cifra necessaria per l’estinzione di tutti gli impegni in corso dovesse superare tale importo è possibile valutare un mutuo di consolidamento debiti, tenendo conto di queste differenze:

  • il prestito consente di ottenere un finanziamento a tasso fisso senza la necessità di garanzie reali, con una durata che solitamente non supera i 10 anni. Per ottenerlo bisogna avere un reddito dimostrabile;
  • il mutuo è una soluzione richiede una garanzia reale su un’immobile come l’ipoteca, l’intervento del notaio e ulteriori costi accessori previsti dall’istituto di  credito a cui ci si rivolge.

Ultimo aggiornamento 24/07/2014

Termini correlati