Il prestito liquidità
Il prestito liquidità è una tipologia di finanziamento che fa parte dei prestiti non finalizzati. Consente di ottenere una somma di denaro, generalmente di importo ridotto, non vincolata all’acquisto di un certo bene.
Il prestito liquidità
Il prestito liquidità è indicato al consumatore che, di fronte ad esigenze improvvise o pregresse, necessita di una quantità di denaro non vincolata all’acquisto di uno specifico bene come avviene per i prestiti finalizzati. Si tratta in altri termini di una somma di denaro che può essere impiegata a seconda delle necessità del consumatore che ne fa richiesta senza che l’effettivo utilizzo sia dichiarato all’istituto che eroga il finanziamento.
L’istruttoria di una pratica di prestito per liquidità è veloce. Quando l’importo erogato è una cifra contenuta, è possibile ricevere il finanziamento in tempi più rapidi rispetto ad altre tipologie di prestito.
Dato che gli importi che vengono finanziati sono generalmente ridotti, il TAN del finanziamento è in linea con quello degli altri prestiti personali, mentre il TAEG potrebbe risentire dei costi di istruttoria e delle spese accessorie in maniera più evidente rispetto ad altre tipologie di prestito.
Le eventuali garanzie
Questo tipo di prestito non è subordinato all’esistenza di garanzie reali. E’ sufficiente dimostrare di avere una fonte di reddito mensile certo, che può derivare da lavoro o da pensione.
Gli elementi del contratto
La legge stabilisce che un contratto di prestito liquidità deve contenere i seguenti elementi:
- il tasso di interesse praticato;
- ogni altro prezzo e condizione applicati, inclusi i maggiori oneri in caso di mora;
- l'ammontare e le modalità del finanziamento;
- il numero, gli importi e la scadenza delle singole rate;
- il tasso annuo effettivo globale (TAEG);
- il dettaglio delle condizioni analitiche secondo cui il TAEG può essere eventualmente modificato;
- l'importo e la causale degli oneri che sono esclusi dal calcolo del TAEG;
- le eventuali garanzie richieste;
- le eventuali coperture assicurative richieste e non incluse nel calcolo del TAEG.
Estinzione anticipata
La legge garantisce al consumatore la possibilità di effettuare l’estinzione anticipata del prestito. Qualora il consumatore decidesse di scegliere questa opzione, oltre al rimborso del capitale residuo, potrebbe pagare una penale che non deve superare, per normativa, l’1% del capitale finanziato; i termini esatti della penale sono riportati nelle condizioni contrattuali sottoscritte.
I criteri di valutazione
Di seguito illustriamo in modo schematico alcuni criteri di valutazione specifici del prestito liquidità.
- Politiche di rischio: ogni Istituto applica una propria politica di rischio nella valutazione delle richieste, basandosi sui dati statistici che possiede (credit scoring). Tali dati costituiscono lo strumento che consente all'Istituto di mantenere le insolvenze al di sotto di un determinato livello.
- Livello di reddito: l'accettazione delle richieste è normalmente subordinata anche alla valutazione del livello di reddito del richiedente e al rapporto tra quest'ultimo e l'eventuale rata di rimborso.
- Affidabilità creditizia: grande importanza riveste infine l'affidabilità creditizia del richiedente. È importante sottolineare che questa valutazione non ha alcun significato "morale". Gli Istituti si limitano a stimare il livello di rischio connesso a ciascuna richiesta, anche sulla base delle indicazioni trasmesse dalle Centrali Rischi. Se la storia creditizia del richiedente presenta alcune "pecche" (ritardi nei rimborsi di precedenti finanziamenti, insoluti, ecc.) la probabilità che la richiesta venga accettata è ovviamente più bassa. In alcuni di questi casi una valida alternativa è costituita dalla Cessione del quinto: tale soluzione, offrendo le opportune garanzie all'Istituto finanziatore, consente di adottare criteri di valutazione più flessibili.
Le condizioni
I prestiti liquidità sono erogati da istituti finanziari e da banche. Non richiedono specifici requisiti, tranne un reddito certo ed una posizione creditizia del richiedente il finanziamento che confermi una adeguata affidabilità finanziaria del medesimo.
Su 24 Ore Prestiti Online monitoriamo giorno per giorno le condizioni applicate ai prestiti liquidità da banche e istituti finanziari convenzionati e aggiorniamo quotidianamente una tabella con le migliori offerte sul mercato. In questo modo ai nostri clienti basta un solo clic per scoprire il miglior prestito liquidità di oggi. In alternativa, è possibile compilare il modulo e fare un preventivo per confrontare tutti i prestiti liquidità fra loro e trovare quelli con le condizioni più vantaggiose: è semplice e veloce, ma soprattutto gratuito e senza impegno.
Fai subito il preventivo per un prestito liquidità