Il prestito ristrutturazione
Con il prestito casa è possibile ottenere della liquidità per le principali necessità che riguardano l’abitazione, tra cui il prestito ristrutturazione.
Indice
Il prestito per ristrutturazione
Il prestito per ristrutturazione può essere richiesto per finanziare differenti tipologie di interventi all’immobile:
- lavori di manutenzione ordinaria dell’immobile, ovvero interventi di portata contenuta quali ad esempio rifacimenti degli intonaci o nuove pavimentazioni (si tratta del caso più frequente);
- interventi manutenzione straordinaria dell’immobile, ovvero lavori che vanno a toccare elementi portanti o comunque primari della costruzione (es. la copertura);
- opere finalizzate a modificare il perimetro dell’immobile e delle sua pertinenze, come l’ampliamento dei locali o la realizzazione di box e parcheggi (le cosiddette "grandi opere").
Come per l’acquisto casa, richiedere un prestito per ristrutturazione può rappresentare una valida alternativa rispetto al mutuo ristrutturazione. Il processo di finanziamento risulta essere più snello e veloce, e non è richiesta né un’ipoteca né il ricorso al notaio. E’ prevista una limitazione dell’importo erogabile pari a circa 50.000 euro.
Le eventuali garanzie
Non sono richieste garanzie specifiche.
Gli elementi del contratto
La legge stabilisce che un contratto di prestito ristrutturazione deve contenere i seguenti elementi:
- il tasso di interesse praticato;
- ogni altro prezzo e condizione applicati, inclusi i maggiori oneri in caso di mora;
- l'ammontare e le modalità del finanziamento;
- il numero, gli importi e la scadenza delle singole rate;
- il tasso annuo effettivo globale (TAEG);
- il dettaglio delle condizioni analitiche secondo cui il TAEG può essere eventualmente modificato;
- l'importo e la causale degli oneri che sono esclusi dal calcolo del TAEG;
- le eventuali garanzie richieste;
- le eventuali coperture assicurative richieste e non incluse nel calcolo del TAEG.
Estinzione anticipata
La legge garantisce al consumatore la possibilità di effettuare l’estinzione anticipata del prestito. Qualora il consumatore decidesse di scegliere questa opzione, oltre al rimborso del capitale residuo, potrebbe pagare una penale che non deve superare, per normativa, l’1% del capitale finanziato; i termini esatti della penale sono riportati nelle condizioni contrattuali sottoscritte.
I criteri di valutazione
Di seguito illustriamo in modo schematico alcuni criteri di valutazione specifici del prestito ristrutturazione.
- Politiche di rischio: ogni Istituto applica una propria politica di rischio nella valutazione delle richieste, basandosi sui dati statistici che possiede (credit scoring). Tali dati costituiscono lo strumento che consente all'Istituto di mantenere le insolvenze al di sotto di un determinato livello.
- Livello di reddito: l'accettazione delle richieste è normalmente subordinata anche alla valutazione del livello di reddito del richiedente e al rapporto tra quest'ultimo e l'eventuale rata di rimborso.
- Affidabilità creditizia: grande importanza riveste infine l'affidabilità creditizia del richiedente. È importante sottolineare che questa valutazione non ha alcun significato "morale". Gli Istituti si limitano a stimare il livello di rischio connesso a ciascuna richiesta, anche sulla base delle indicazioni trasmesse dalle Centrali Rischi. Se la storia creditizia del richiedente presenta alcune "pecche" (ritardi nei rimborsi di precedenti finanziamenti, insoluti, ecc.) la probabilità che la richiesta venga accettata è ovviamente più bassa. In alcuni di questi casi una valida alternativa è costituita dalla Cessione del quinto: tale soluzione, offrendo le opportune garanzie all'Istituto finanziatore, consente di adottare criteri di valutazione più flessibili.
Le condizioni
I prestiti ristrutturazione sono erogati da istituti finanziari e da banche. Non richiedono specifici requisiti, tranne un reddito certo ed una posizione creditizia del richiedente il finanziamento che confermi una adeguata affidabilità finanziaria del medesimo.
Fai subito il preventivo per un prestito ristrutturazione casa