Guida al prestito auto
Nella “Guida al prestito auto” ti spieghiamo tutto ciò che occorre sapere su questo tipo di finanziamento.Per una rapida consultazione riportiamo qui di seguito l'indice degli argomenti trattati.
![]() |
Le caratteristiche del prestito auto Che cos'è un prestito auto? Che struttura ha l'operazione? Da chi viene concesso? |
![]() |
Auto nuove e auto usate Quali sono le logiche di valutazione di un finanziamento per auto nuova? Vi sono differenze rispetto al finanziamento di un veicolo usato? |
![]() |
Le eventuali garanzie Per ottenere un prestito auto è necessario presentare garanzie? In quali casi? Di che genere? |
![]() |
Gli elementi del contratto Quali sono gli elementi che non possono mai mancare in un contratto di prestito auto? |
![]() |
Il mancato pagamento di una rata Che cosa succede se mi dimentico di pagare una rata? E se sono in difficoltà? Come mi devo comportare? |
![]() |
Estinzione anticipata È possibile estinguere anticipatamente il finanziamento? Comporta dei costi? Come vengono calcolati? |
![]() |
I criteri di valutazione Come viene valutata una richiesta di prestito auto? Quali sono i criteri più importanti in base ai quali si decide se concedere o meno il finanziamento? |
![]() |
Le condizioni economiche Quali sono gli elementi da considerare per valutare offerte alternative? Quali i costi per ottenere il finanziamento? Che cos'è il TAEG? E il TAN? |
![]() |
Fai un preventivo per
un prestito auto Confronta i prestiti auto per l'acquisto di auto nuova o km zero o per l'acquisto di auto usata e trova il finanziamento auto più economico in pochi clic. Fai un preventivo. |
LE CARATTERISTICHE DEL PRESTITO AUTO
L'offerta di
prestiti auto presente su
24 Ore Prestiti - PrestitiOnline
è del tutto simile a quella dei prestiti personali con la sola differenza che si
possono trovare prodotti con prezzi e/o condizioni specifiche riservate alle auto
o, più in generale ai veicoli (camper, moto, etc.). Pertanto, per le caratteristiche
generali rimandiamo alla sezione prestiti personali.
È utile conoscere ciò che accade in generale nel mercato dei prestiti auto. Di norma
il cliente ha disposizione due opzioni: la prima è quella di rivolgersi direttamente
presso il rivenditore (il concessionario) per l'acquisto rateale del
mezzo; la seconda (ed è il caso di
24 Ore Prestiti - PrestitiOnline) è quella di provvedere autonomamente al
prestito e successivamente recarsi dal rivenditore per l'acquisto.
Nel primo caso siamo in presenza di una forma di
prestito finalizzato
ed il rivenditore (o dealer), che ha stipulato una
convenzione
con uno o più Istituti finanziari, provvede a canalizzare a questi le richieste
di finanziamento aventi per oggetto l'acquisto specifico del bene in questione (il
veicolo appunto), avanzate dai suoi clienti. Nella gran parte dei casi il rivenditore
riceve anche una provvigione dall'Istituto finanziario per l'attività di procacciamento
svolta. In caso di approvazione, la somma finanziata viene versata dall'Istituto
erogante direttamente al convenzionato, anticipando per conto del cliente il prezzo
di acquisto dell'auto (o una sua parte, nel caso si versi un anticipo in contanti).
Una volta ricevuta la somma dall'Istituto il rivenditore si impegna a consegnare
il veicolo, mentre il cliente a rimborsare le rate all'ente finanziatore.
AUTO NUOVE E AUTO USATE
In genere gli Istituti finanziatori applicano condizioni differenti a seconda che
il bene acquistato sia un veicolo nuovo oppure usato. Ciò accade in quanto
l'acquisto di un mezzo usato viene percepito come un'operazione più rischiosa
in quanto statisticamente presenta una maggiore frequenza di insolvenze.
Chi finanzia può decidere di tutelarsi contro la maggiore rischiosità
di questo genere di operazioni applicando condizioni più restrittive in termini
di prezzo (tassi meno competitivi rispetto al "nuovo"), di durata massima del finanziamento,
di limiti posti all'anzianità di un veicolo oppure operando una maggiore
selettività nelle procedure di affidamento dei clienti (a parità di
domande presentate, si verifica una maggiore percentuale di rifiuti del finanziamento).
LE EVENTUALI GARANZIE
In genere la concessione di un prestito auto non è subordinata alla presentazione
di garanzie reali (ovvero diritti di pegno o ipoteca su beni di proprietà del richiedente).
Può accadere tuttavia che in alcuni casi, allo scopo di limitare il rischio di insolvenza,
gli Istituti finanziatori sottopongano al richiedente un contratto che prevede la
cambializzazione delle rate, oppure un'unica cambiale, in grado di garantire una
parte o l'intero ammontare erogato.
La forma di garanzia più diffusa è però la firma di un coobbligato
o di un terzo fideiussore, che si faccia garante del buon esito dell'operazione.
Si tratta di una richiesta piuttosto comune, in presenza di condizioni particolari
(come ad esempio un richiedente con un'anzianità lavorativa recente oppure a fronte
di un importo particolarmente elevato).
Ad ogni modo, non è possibile stabilire delle regole valide a priori in quanto l'eventuale
richiesta di garanzie è a discrezione del singolo Istituto che decide caso per caso,
a seconda del profilo di rischio dell'operazione e del singolo richiedente.
GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO
La legge stabilisce che un contratto di prestito auto deve contenere i seguenti elementi:
- il tasso di interesse praticato;
- ogni altro prezzo e condizione praticati, inclusi i maggiori oneri in caso di mora;
- l'ammontare e le modalità del finanziamento;
- il numero, gli importi e la scadenza delle singole rate;
- il tasso annuo effettivo globale (TAEG);
- il dettaglio delle condizioni analitiche secondo cui il TAEG può essere eventualmente modificato;
- l'importo e la causale degli oneri che sono esclusi dal calcolo del TAEG;
- le eventuali garanzie richieste;
- le eventuali coperture assicurative richieste e non incluse nel calcolo del TAEG.
IL MANCATO PAGAMENTO DI UNA RATA
L'interruzione del rimborso del finanziamento comporta l'immediata inadempienza nei confronti dell'Istituto finanziatore ed il rischio di spiacevoli conseguenze:
- gli interessi dovuti verrebbero maggiorati, con l'applicazione di una mora;
- si rischia che il proprio nominativo venga inserito nella lista dei pagatori ritardatari e/o segnalato agli enti di tutela del credito (le Centrali Rischi), i quali condivideranno le informazioni con l'intero sistema bancario e finanziario. Il risultato sarà il peggioramento dell'affidabilità creditizia del cliente e una conseguente maggiore difficoltà nell'ottenere credito in futuro.
ESTINZIONE ANTICIPATA
La normativa stabilisce che è sempre possibile estinguere il prestito
anticipatamente rispetto al termine concordato.
Al cliente che sceglie di esercitare questa opzione verrà richiesto di rimborsare
il capitale residuo ancora dovuto, maggiorato di una penale che, per legge, non
può essere superiore all'1% dell'importo finanziato.
Qualora il contratto non specifichi qual è l'importo del capitale residuo
dopo ciascuna rata di rimborso, si deve intendere come capitale residuo la somma
del valore attuale di tutte le rate non ancora scadute alla data del rimborso anticipato.
I CRITERI DI VALUTAZIONE
Di seguito illustriamo in modo schematico alcuni criteri di valutazione specifici del prestito auto.
- Politiche di rischio
Ogni Istituto applica una propria politica di rischio nella valutazione delle richieste, basandosi sui dati statistici che possiede (credit scoring). Tali dati costituiscono lo strumento che consente all'Istituto di mantenere le insolvenze al di sotto di un determinato livello. - Livello di reddito
L'accettazione delle richieste è normalmente subordinata anche alla valutazione del livello di reddito del richiedente e al rapporto tra quest'ultimo e l'eventuale rata di rimborso. - Affidabilità creditizia
Grande importanza riveste infine l'affidabilità creditizia del richiedente. È importante sottolineare che questa valutazione non ha alcun significato “morale”. Gli Istituti si limitano a stimare il livello di rischio connesso a ciascuna richiesta, anche sulla base dei rapporti di credito forniti dalle Centrali Rischi.
Se la storia creditizia del richiedente presenta alcune “pecche” (ritardi nei rimborsi di precedenti finanziamenti, insoluti, ecc.) la probabilità che la richiesta venga accettata è ovviamente più bassa.
In alcuni di questi casi una valida alternativa è costituita dalla cessione del quinto, soluzione che, offrendo le opportune garanzie all'Istituto finanziatore, consente di adottare criteri di valutazione più flessibili.
LE CONDIZIONI ECONOMICHE
Quando si deve scegliere tra più offerte di finanziamento è bene considerare l'onerosità complessiva di ciascuna, senza limitarsi alla valutazione della sola rata mensile.Tuttavia si tratta di un'operazione talvolta non semplice, in quanto le voci di spesa di un finanziamento possono essere numerose (importo erogato, interessi, oneri accessori, eventuali spese iniziali, costi assicurativi) e non sono facilmente misurabili in maniera immediata.
In generale, gli elementi che è opportuno considerare prima di sottoscrivere un contratto di finanziamento sono:
- TAN (Tasso Annuo Nominale)
Il TAN rappresenta il tasso di interesse, espresso in percentuale e su base annua, applicato al capitale finanziato (talvolta al lordo di eventuali costi assicurativi o spese di istruttoria). Viene utilizzato per calcolare, a partire dall'importo finanziato e dalla durata del prestito, la quota di interesse che andrà corrisposta all'Istituto finanziatore e che, sommata alla quota di capitale, andrà a determinare la rata di rimborso. - TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)
Il TAEG è una misura, espressa in termini percentuali, con due cifre decimali e su base annua, del costo complessivo del finanziamento. Diversamente dal TAN, il TAEG è comprensivo di eventuali oneri accessori, quali spese di istruttoria e spese assicurative, che sono a carico del cliente.
Tuttavia la normativa italiana consente, sotto alcune condizioni, una certa discrezionalità, escludendo o includendo nel calcolo del TAEG alcune voci: le spese assicurative ad esempio, se facoltative, possono essere escluse dal calcolo.
Fai quindi attenzione e considera attentamente la tua spesa complessiva, analizzando di volta in volta le singole voci dell'offerta che ti viene proposta.
Confronta i migliori prestiti auto e risparmia! | CONFRONTA LE OFFERTE |